Qui trovi un riepilogo pratico, pensato per chi deve adeguarsi senza perdersi nei tecnicismi.
Cos’è RENTRI?
Il RENTRI è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti: un sistema online del Ministero dell’Ambiente che tiene traccia – in modo standard e digitale – di cosa succede ai rifiuti, dall’origine alla destinazione.
In pratica fa questo:
Chi deve usarlo (in sintesi):
Perché ti riguarda:
Per tutti i dettagli ufficiali: https://www.rentri.gov.it/it
RENTRI proroga: cosa è cambiato davvero
Alcune scadenze sono state estese nel 2025, consentendo a parte degli operatori di completare l’adeguamento con più margine. Controlla sempre la tua fascia (attività e numero di dipendenti) e la relativa finestra di iscrizione.
Scadenza RENTRI e iscrizione: calendario in sintesi
Suggerimento: oltre all’iscrizione, segna anche quando diventano obbligatori registro digitale e FIR digitale; hanno scadenze che procedono insieme.
Iscrizione RENTRI: i passaggi essenziali
- 1
Verifica obblighi e finestra: in quale scaglione rientri? Quali unità locali sono coinvolte?
- 2
Aggiorna i modelli: adotta i nuovi layout di registro e FIR previsti dal decreto.
- 3
Abilita l’interoperabilità: collega il gestionale all’API RENTRI per trasmettere dati in modo automatico e coerente.
- 4
Forma il team: ruoli, controlli e responsabilità devono essere chiari (consulta le sezioni “Avvisi” e “Aggiornamenti software” del portale).
Decreto RENTRI e operatività: cosa cambia per registri e FIR
Interoperabilità RENTRI: perché conviene
Automatizzare la trasmissione significa ridurre gli errori, avere tracciabilità nativa e velocizzare controlli e report. In pratica: meno lavoro ripetitivo, più qualità del dato.
RENTRI rifiuti: trasforma l’adempimento in vantaggio
Evolve ti aiuta a passare dal “minimo indispensabile” a un sistema solido:
Vuoi arrivare pronto alla scadenza RENTRI?
Parliamone: progettiamo un percorso su misura per la tua organizzazione.
Compila il form per ricevere maggiori informazioni.
